Formazione

I corsi proposti

Per le coppie: periodo pre-adottivo
L'adozione è un viaggio avventuroso, intenso e imprevedibile. Un viaggio che inizia nel momento in cui concepiamo per la prima volta l'idea di accogliere un bambino nella nostra famiglia.
  • Adozione progetto di vita
    Formazione obbligatoria prevista dal Cantone rivolta alle coppie che desiderano ottenere l'idoneità ad adottare un minore. Ma anche un momento per conoscere il mondo dell'adozione e condividere riflessioni, timori e sogni con chi, come noi, sta pensando di intraprendere il viaggio.
    » Scheda pdf "autunno 2023"

  • Il tempo dell'attesa
    Nel momento in cui il dossier è inviato alle autorità competenti, comincia l'attesa. Un tempo incerto e silenzioso da condividere per alleggerire la fatica; e un tempo prezioso per approfondire aspetti importanti legati all'adozione. Ci si prepara al viaggio, quello reale, e all'incontro con nostro figlio.
    » Scheda pdf "Il tempo dell'attesa"
    » Date incontri

Per i genitori: periodo post-adottivo
Il viaggio della nostra famiglia è ufficialmente iniziato: si creano legami, si costruiscono ponti, ci si apre al mondo.
  • Tutti a casa: il primo anno insieme
    Formazione obbligatoria prevista dal Cantone rivolta ai genitori da seguire entro il primo anno adottivo. Incontri a scadenza regolare per affiancare la famiglia in un momento particolarmente significativo della storia familiare.
    » Scheda pdf "primavera 2023"
  • Compagni di viaggio: approfondimenti
    L'adozione, come ogni esperienza genitoriale, è un viaggio fatto di sorprese e di imprevisti, di momenti di gioia e di sconforto, che dura tutta la vita. Compagni di viaggio propone moduli dedicati a tematiche specifiche legate al percorso adottivo, laboratori per ragazzi e per famiglie, incontri su situazioni delicate o su temi richiesti dagli stessi genitori. L'Associazione intende così offrire occasioni di riflessione e di scambio fra e con le famiglie. Un modo per condividere un breve tratto di strada insieme, con altre famiglie e con chi si occupa di adozione: perché viaggiare in solitaria, talvolta, può essere faticoso.
    » Scheda pdf "Programma di approfondimento continuo 2023"
    » Date incontri
Gli incontri formativi sono un'occasione per scoprire la specificità del percorso adottivo, sono momenti di scambio e di condivisione rivolti non solo alle coppie e alle famiglie ma anche a coloro che si confrontano con il mondo dell'adozione. Perché è attraverso la formazione e il confronto che, insieme, possiamo costruire ponti.

Gli scopi della formazione sono:

  • Proporre percorsi di riflessione sulla specificità dell'esperienza adottiva.
  • Garantire alle coppie un sostegno lungo l'iter adottivo, a partire dai corsi obbligatori richiesti dalle autorità cantonali per l'ottenimento dell'idoneità.
  • Incoraggiare la relazione con altre coppie e famiglie.
  • Affiancare i genitori nel periodo post-adozione attraverso la valorizzazione delle loro risorse o proponendo reti sociali si aiuto.
  • Fornire informazioni e strumenti utili ai professionisti confrontati con l'ambito adottivo (docenti, educatori, assistenti sociali, operatori sanitari, ...)

Modalità formative

Per favorire e facilitare l’approfondimento dei temi proposti l'associazione ha scelto come modalità formativa un approccio partecipativo unito a momenti di riflessione, di scambio e condivisione con e tra tutti i partecipanti.

Formatori

Per garantire una formazione il più possibile ampia e completa, l'associazione il Ponte ha scelto di coinvolgere formatori con curricula di studio, esperienze professionali e culturali diversi. 

Fanno attualmente parte del team di formatori

Eliana Jemmi, Gabriella Rossini, Carla Creuso e Roberta Bruno