Gli incontri formativi sono un'occasione per scoprire la specificità del percorso adottivo, sono momenti di scambio e di condivisione rivolti non solo alle coppie e alle famiglie ma anche a coloro che si confrontano con il mondo dell'adozione. Perché è attraverso la formazione e il confronto che, insieme, possiamo costruire ponti.
Gli scopi della formazione sono:
- Proporre percorsi di riflessione sulla specificità dell'esperienza adottiva.
- Garantire alle coppie un sostegno lungo l'iter adottivo, a partire dai corsi obbligatori richiesti dalle autorità cantonali per l'ottenimento dell'idoneità.
- Incoraggiare la relazione con altre coppie e famiglie.
- Affiancare i genitori nel periodo post-adozione attraverso la valorizzazione delle loro risorse o proponendo reti sociali si aiuto.
- Fornire informazioni e strumenti utili ai professionisti confrontati con l'ambito adottivo (docenti, educatori, assistenti sociali, operatori sanitari, ...)
Modalità formative
Per favorire e facilitare l’approfondimento dei temi proposti l'associazione ha scelto come modalità formativa un approccio partecipativo unito a momenti di riflessione, di scambio e condivisione con e tra tutti i partecipanti.
Formatori
Per garantire una formazione il più possibile ampia e completa, l'associazione il Ponte ha scelto di coinvolgere formatori con curricula di studio, esperienze professionali e culturali diversi.
Fanno attualmente parte del team di formatori

Eliana Jemmi, Gabriella Rossini, Carla Creuso e Roberta Bruno